Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e per eseguire alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso di seguito.

I cookie che vengono categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati nel tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

logo cam2

La muratura coibentata

La muratura coibentata è una tecnica costruttiva che prevede l’utilizzo di materiali isolanti per ridurre le dispersioni termiche attraverso le pareti esterne di un edificio. Questa tecnica viene utilizzata in particolare per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento.

La muratura coibentata viene realizzata utilizzando mattoni o blocchi forati, sui quali viene applicata una guaina impermeabilizzante e poi uno strato di materiale isolante, solitamente polistirene espanso o lana di roccia. Infine, sulla superficie isolante viene applicato un intonaco protettivo.

La scelta del tipo di isolante dipende dalle esigenze dell’edificio e dalle condizioni climatiche della zona in cui si trova. Ad esempio, in zone con un clima freddo e umido, si preferisce utilizzare isolanti con una maggiore resistenza all’umidità, mentre in zone calde e secche si preferisce utilizzare isolanti con una maggiore resistenza al calore.

I vantaggi della muratura coibentata sono molteplici. Innanzitutto, l’isolamento termico riduce le dispersioni di calore attraverso le pareti, rendendo l’edificio più efficiente dal punto di vista energetico e riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento. Inoltre, l’isolamento acustico riduce il rumore esterno, migliorando il comfort abitativo.

La muratura coibentata offre anche vantaggi dal punto di vista della sicurezza sismica. Infatti, l’uso di materiali isolanti permette di aumentare la flessibilità e la resistenza delle pareti, riducendo il rischio di cedimenti in caso di terremoti.

Tuttavia, la realizzazione della muratura coibentata richiede una maggiore attenzione durante la fase di progettazione e di realizzazione, per garantire la corretta posa dell’isolamento e la buona tenuta dell’impermeabilizzazione. Inoltre, la scelta dell’isolante deve essere fatta con cura, per evitare problemi di umidità o di degrado del materiale nel tempo.

In conclusione, la muratura coibentata è una tecnica costruttiva sempre più diffusa, che offre numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica, comfort abitativo e sicurezza sismica. Tuttavia, è importante affidarsi a professionisti esperti per la sua realizzazione, per garantire la corretta posa dei materiali e la buona riuscita del progetto.

CATEGORIE ARTICOLI

Ottieni una consulenza gratuita


Un nostro consulente vi contatterà per un appuntamento presso la vostra struttura